In questa seconda puntata dell’indagine sul mercato del libro, proveremo a esplorare la mappa delle imprese librarie in Italia; come per l’approfondimento relativo alla situazione della lettura, abbiamo valutato di limitare l’analisi ai dati sul 2019. I numerosi report e approfondimenti prodotti sul periodo pandemico saranno oggetto specifico della prossima uscita. Leggi tutto “Le librerie in Italia, esercizi commerciali e presidi culturali, 2”
Il mercato del libro in Italia, 1
Partendo dalla distinzione gramsciana tra lettori «ideologici» e lettori «economici» (Quaderni, 14, 62), abbiamo avviato un’indagine sul mercato dei libri in Italia. A questo scopo abbiamo raccolto e selezionato dati quantitativi già disponibili (italiani e in parte anche esteri, per proporre un primo raffronto). A fianco di questa attività, il Gramsci centre for the humanities ha condotto anche alcune prime incursioni orientate secondo un approccio qualitativo, rivolgendo questionari e interviste ad alcuni rappresentanti qualificati del settore. Leggi tutto “Il mercato del libro in Italia, 1”
Una scuola critica sui dati digitali
Dotare tutti coloro che possiedono le conoscenze di base erogate dalla scuola dell’obbligo di strumenti critici per la interpretazione della realtà rappresentata per mezzo di dati digitali. Questo è lo scopo perseguito dalla Scuola pop sui dati digitali, un progetto interno alla Scuola Critica del Digitale, organizzato e promosso dal Centro per la Riforma dello Stato (Crs). Leggi tutto “Una scuola critica sui dati digitali”
Leggere l’intera Commedia in sette giorni: alla ricerca della cultura materiale dell’universo di Dante
Si legge in tanti modi diversi, come è ben noto: una molteplicità di stili, di situazioni, di gradi di attenzione, che vanno dalla concentrazione assoluta alla non-lettura. Ma l’idea di leggere in una settimana l’intera Commedia di Dante fa comunque colpo, soprattutto per chi a scuola l’ha letta, bene o male, un po’ alla volta, nei tre lunghi anni del liceo.
Gli intellettuali organici possono aiutare a comunicare meglio risultati scientifici controversi all’opinione pubblica? Uno spunto dalla geo-engineering
Giorgio S. Taverna, Institut für Physik der Atmosphäre, Johannes Gütenberg Universität, Magonza, Germania.
Dato che la tecnologia è onnipresente presente nelle nostre vite, è normale che l’uomo della strada si interessi a concetti e teorie scientifiche. Queste sono inizialmente generate nelle università, nei centri di ricerca e nelle industrie ad alto livello tecnologico e gradualmente si fanno strada nell’opinione pubblica. Questo flusso di informazioni mostra dei problemi ed i risultati scientifici a volte arrivano all’opinione pubblica distorti, semplificati o addirittura corrotti. Leggi tutto “Gli intellettuali organici possono aiutare a comunicare meglio risultati scientifici controversi all’opinione pubblica? Uno spunto dalla geo-engineering”
Potenza del documento storico e reinterpretazione digitale degli oggetti. La mostra “Contagio”
Abbiamo intervistato il consigliere scientifico del centro studi gramsciani sammarinese Matteo Melchiorre, che ha curato l’allestimento della mostra “Contagio” a Castelfranco Veneto. Leggi tutto “Potenza del documento storico e reinterpretazione digitale degli oggetti. La mostra “Contagio””
La distribuzione cinematografica prima della rivoluzione digitale
«Imago, studi di cinema e media», 21 (Bulzoni editore): storia, ricerche, metodologie, casi di studio, tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Novanta. Leggi tutto “La distribuzione cinematografica prima della rivoluzione digitale”
Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno (Rovereto, 1-2 marzo 2021)
Si terrà online, nelle giornate del 1 e 2 marzo 2021, il convegno “Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno”. L’incontro è organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca di “Studi sulla tradizione” e la Biblioteca civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, con il patrocinio degli Editori Laterza e della Fondazione Dioguardi.
Leggi tutto “Tradizione e conservazione: archivi roveretani tra antico e moderno (Rovereto, 1-2 marzo 2021)”La presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Dialogo con Michele Maggi
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista del nostro consigliere Davide Bondì a Michele Maggi, sulla presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Maggi, interprete appassionato e acuto della cultura novecentesca, è stato professore ordinario di storia della filosofia politica a Firenze. La prima parte è uscita il 21 gennaio 2020.
Leggi tutto “La presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Dialogo con Michele Maggi”Croce in Italia negli ultimi settant’anni. Conversazione con Michele Maggi
Pubblichiamo la prima parte dell’intervista del nostro consigliere Davide Bondì a Michele Maggi, sulla presenza di Benedetto Croce nel dibattito culturale e politico contemporaneo. Maggi, interprete appassionato e acuto della cultura novecentesca, è stato professore ordinario di Storia della filosofia politica nella Università di Firenze .
Leggi tutto “Croce in Italia negli ultimi settant’anni. Conversazione con Michele Maggi”