«Di alcuni “comitati segreti” del partito socialista, incaricati di preparare la rivoluzione, la polizia italiana si preoccupa già nel 1919. Il secondo congresso dell’Internazionale comunista, nel 1920, stabilisce che l’organizzazione di un apparato illegale del partito sia una condizione indispensabile per aderire all’Internazionale. Leggi tutto “Gramsci, Togliatti, Martini e l’apparato illegale del Pci (1922-1925)”
Processi politici: Gramsci, Giordano Bruno, Norimberga e gli altri
«La civiltà giuridica occidentale ha inventato il «reato politico» e, di conseguenza, ipocritamente, il «processo politico». Questa procedura ha contribuito a dare forma a un atteggiamento che è diventato man mano influente ben oltre lo stesso Occidente. Leggi tutto “Processi politici: Gramsci, Giordano Bruno, Norimberga e gli altri”
La rivoluzione digitale nelle humanities vista da molto vicino
Per avviare una discussione sulla rivoluzione digitale nelle humanities abbiamo rivolto alcune domande ai nostri consiglieri scientifici. Le loro risposte saranno pubblicate in otto uscite, da qui a metà ottobre. Ecco, come prima uscita, quelle di Agnese Accattoli e di Davide Bondì. Leggi tutto “La rivoluzione digitale nelle humanities vista da molto vicino”