A differenza della stragrande maggioranza degli studiosi di storia, Eric J. Hobsbawm aveva un pubblico vastissimo, globale, un agente letterario (lo stesso di John Le Carré), un editor personale devoto, case editrici che gli pagavano anticipi con cinque zeri, e molti giornali e programmi televisivi a disposizione. Ha scritto «libri interessanti», mentre il movimento comunista – la comunità che si era scelto – si divideva e poi scompariva. Leggi tutto “Un nuovo libro su Eric Hobsbawm”
Categoria: Belfagor
«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico
Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo, pubblicato nel 2018 da Guida e curato da Nicola Siciliani De Cumis e Luigi Spina, ci propone una corposa raccolta di testi di Giovanni Mastroianni: ben cinquanta raccolti nella sezione Saggi e note, sette in quella Testi e traduzioni e due in Appendice a concludere il volume di due tomi. Si tratta di una selezione di testi pubblicati tra il 1976 ed il 2011 su una gran varietà di riviste, parte della ricchissima bibliografia mastroianniana composta da oltre 200 voci e presente nel primo tomo. Leggi tutto “«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico”
La biblioteca di Giovanni Mastroianni donata all’Università di Torino
Pubblichiamo l’intervento che Daniela Steila, storica della filosofia e slavista dell’Università di Torino, ha scritto per il nostro sito, a proposito della biblioteca personale di Giovanni Mastroianni (1921-2016), storico della filosofia, filologo, slavista, “pioniere degli studi sul pensiero russo-sovietico”. Leggi tutto “La biblioteca di Giovanni Mastroianni donata all’Università di Torino”
Non solo Radio Radicale: l’archivio di Massimo Bordin
Gli studiosi di storia del giornalismo e dell’Italia nell’età contemporanea hanno una nuova fonte da cui attingere per le loro ricerche. A poco più di un anno dalla scomparsa di Massimo Bordin, il suo archivio è stato completamente sistemato dal dottor Andrea Maori, archivista libero professionista, già collaboratore dell’archivio di Radio Radicale. Leggi tutto “Non solo Radio Radicale: l’archivio di Massimo Bordin”
Zerocalcare, Gramsci e la citazione da Harry Potter
Come potrà mancare Zerocalcare, in un libro sugli intellettuali italiani del nuovo millennio, che qualcuno prima o poi scriverà? (il primo a stupirsene enormemente sarà lui). Leggi tutto “Zerocalcare, Gramsci e la citazione da Harry Potter”