2, Archivi nella rete: strategie e modelli

[Nel corso dell’anno accademico 2021/2022, il Gramsci centre for the humanities ha preso parte a un progetto d’ateneo dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino dal titolo Gli archivi politici sammarinesi: censimento, digitalizzazione, fruizione[1]Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di … Continue reading. Leggi tutto “2, Archivi nella rete: strategie e modelli”

References

References
1 Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di ricerca composto, oltre che dai coordinatori, da Rosa Gobbi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Isabella Manduchi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Matteo Sisti (Memorie di Marca) e Stefano Vitali (già direttore dell’Istituto centrale per gli archivi). Il censimento è stato realizzato da Damiano Muccioli, mentre alla proposta di digitalizzazione hanno lavorato, per il nostro centro, Alessandro Fiorentino e Andreas Iacarella.

1, I beni culturali in ambiente digitale

Dal catalogo al web semantico, problematiche e prospettive

[Nel corso dell’anno accademico 2021/2022, il Gramsci centre for the humanities ha preso parte a un progetto d’ateneo dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino dal titolo Gli archivi politici sammarinesi: censimento, digitalizzazione, fruizione[1]Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di … Continue reading. Leggi tutto1, I beni culturali in ambiente digitale

References

References
1 Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di ricerca composto, oltre che dai coordinatori, da Rosa Gobbi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Isabella Manduchi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Matteo Sisti (Memorie di Marca) e Stefano Vitali (già direttore dell’Istituto centrale per gli archivi). Il censimento è stato realizzato da Damiano Muccioli, mentre alla proposta di digitalizzazione hanno lavorato, per il nostro centro, Alessandro Fiorentino e Andreas Iacarella.

Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale

Si è svolto il 2 dicembre 2022, presso il Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino, il Seminario di formazione Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale, curato da Luca Gorgolini, Michele Chiaruzzi, Stefano Vitali e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori. Leggi tuttoGli archivi dei partiti dalla carta al digitale

Costruire il futuro della lettura: una libreria in trasformazione, 6

In questa sesta puntata dell’indagine sul mercato del libro presentiamo l’esperienza di una libreria indipendente di Roma, intervistando Daniela Girfatti, libraia per bambini ed editrice. Leggi tutto “Costruire il futuro della lettura: una libreria in trasformazione, 6”

Dall’Italia al mondo: alcuni spunti comparativi sulla lettura e le librerie, 5

In questa quinta puntata dell’indagine sul mercato del libro, offriremo alcuni elementi per un’indagine comparativa sul mercato italiano del libro, in rapporto con ciò che accade al di là dei nostri confini. Leggi tutto “Dall’Italia al mondo: alcuni spunti comparativi sulla lettura e le librerie, 5”

I librai indipendenti in Italia: proposte di rilancio e costanti di lungo periodo, 4

In questa quarta puntata dell’indagine sul mercato del libro, proveremo a presentare le opinioni di alcuni librai indipendenti, dal Nord al Sud della penisola. Leggi tutto “I librai indipendenti in Italia: proposte di rilancio e costanti di lungo periodo, 4”

Le librerie in Italia, esercizi commerciali e presidi culturali, 2

In questa seconda puntata dell’indagine sul mercato del libro, proveremo a esplorare la mappa delle imprese librarie in Italia; come per l’approfondimento relativo alla situazione della lettura, abbiamo valutato di limitare l’analisi ai dati sul 2019. I numerosi report e approfondimenti prodotti sul periodo pandemico saranno oggetto specifico della prossima uscita. Leggi tutto “Le librerie in Italia, esercizi commerciali e presidi culturali, 2”

Il mercato del libro in Italia, 1

Partendo dalla distinzione gramsciana tra lettori «ideologici» e lettori «economici» (Quaderni, 14, 62), abbiamo avviato un’indagine sul mercato dei libri in Italia. A questo scopo abbiamo raccolto e selezionato dati quantitativi già disponibili (italiani e in parte anche esteri, per proporre un primo raffronto). A fianco di questa attività, il Gramsci centre for the humanities ha condotto anche alcune prime incursioni orientate secondo un approccio qualitativo, rivolgendo questionari e interviste ad alcuni rappresentanti qualificati del settore. Leggi tutto “Il mercato del libro in Italia, 1”

«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico

Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo, pubblicato nel 2018 da Guida e curato da Nicola Siciliani De Cumis e Luigi Spina, ci propone una corposa raccolta di testi di Giovanni Mastroianni: ben cinquanta raccolti nella sezione Saggi e note, sette in quella Testi e traduzioni e due in Appendice a concludere il volume di due tomi. Si tratta di una selezione di testi pubblicati tra il 1976 ed il 2011 su una gran varietà di riviste, parte della ricchissima bibliografia mastroianniana composta da oltre 200 voci e presente nel primo tomo. Leggi tutto “«Un interlocutore terribilmente in agguato»: Giovanni Mastroianni, storico e filologo del Novecento filosofico”