Le potenzialità di Transkribus per la ricerca testuale, l’opinione di Daniele Fusi

Questa è la terza ed ultima parte dell’intervista al filologo Daniele Fusi sulla piattaforma Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi. Nella prima, il dottor Fusi ci aveva parlato della sua esperienza di filologo digitale e di alcuni programmi utilizzati nel suo ambito di ricerca; nella seconda, ci ha spiegato la differenza tra testo digitale e testo digitalizzato. Leggi tutto “Le potenzialità di Transkribus per la ricerca testuale, l’opinione di Daniele Fusi”

La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato. Intervista a Daniele Fusi

alt="La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato secondo Daniele Fusi"

Questa è la seconda parte dell’intervista al filologo Daniele Fusi sulla piattaforma Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi. Nella prima, il dottor Fusi ci aveva parlato della sua esperienza di filologo digitale e di alcuni programmi utilizzati nel suo ambito di ricerca.

Dottor Fusi, nella prima parte di questa intervista lei ha parlato di una distinzione fra il testo digitalizzato e quello digitale. Può spiegarcela più nel dettaglio? Leggi tutto “La distinzione tra testo digitale e testo digitalizzato. Intervista a Daniele Fusi”

Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi: l’esempio dei Quaderni del carcere

Trascrivere e rendere analizzabili elettronicamente le scritture a mano in Europa. Queste sono le funzioni della piattaforma Transkribus, una delle iniziative portate avanti dal progetto READ, finanziato dal programma European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation. Leggi tutto “Transkribus e le frontiere dell’analisi elettronica dei testi: l’esempio dei Quaderni del carcere”