In evidenza

Benvenuti nel sito del Centro Gramsci di San Marino

Il Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani è un centro di ricerca fondato nel 2020.

La doppia intestazione – Centro di studi gramsciani / Gramsci centre for the humanities – non è solo una presentazione molto libera di uno stesso contenuto in due lingue. Fa riferimento anche a una doppia funzione. Da un lato l’osservazione scientifica dell’opera di Gramsci, della sua lezione, del suo metodo; dall’altro la ricerca su alcuni temi di Gramsci – organizzazione del lavoro culturale; intellettuali; politica e cultura… – nelle loro implicazioni attuali: in termini quindi nuovi. Leggi tutto “Benvenuti nel sito del Centro Gramsci di San Marino”

2, Archivi nella rete: strategie e modelli

[Nel corso dell’anno accademico 2021/2022, il Gramsci centre for the humanities ha preso parte a un progetto d’ateneo dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino dal titolo Gli archivi politici sammarinesi: censimento, digitalizzazione, fruizione[1]Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di … Continue reading. Leggi tutto “2, Archivi nella rete: strategie e modelli”

References

References
1 Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di ricerca composto, oltre che dai coordinatori, da Rosa Gobbi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Isabella Manduchi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Matteo Sisti (Memorie di Marca) e Stefano Vitali (già direttore dell’Istituto centrale per gli archivi). Il censimento è stato realizzato da Damiano Muccioli, mentre alla proposta di digitalizzazione hanno lavorato, per il nostro centro, Alessandro Fiorentino e Andreas Iacarella.

1, I beni culturali in ambiente digitale

Dal catalogo al web semantico, problematiche e prospettive

[Nel corso dell’anno accademico 2021/2022, il Gramsci centre for the humanities ha preso parte a un progetto d’ateneo dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino dal titolo Gli archivi politici sammarinesi: censimento, digitalizzazione, fruizione[1]Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di … Continue reading. Leggi tutto1, I beni culturali in ambiente digitale

References

References
1 Coordinato da Luca Gorgolini (Unirsm), da Michele Chiaruzzi (Unibo; Unirsm), e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori, il progetto si è avvalso della consulenza scientifica di un gruppo di ricerca composto, oltre che dai coordinatori, da Rosa Gobbi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Isabella Manduchi (Archivio di Stato della Repubblica di San Marino), Matteo Sisti (Memorie di Marca) e Stefano Vitali (già direttore dell’Istituto centrale per gli archivi). Il censimento è stato realizzato da Damiano Muccioli, mentre alla proposta di digitalizzazione hanno lavorato, per il nostro centro, Alessandro Fiorentino e Andreas Iacarella.

Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale

Si è svolto il 2 dicembre 2022, presso il Dipartimento di storia, cultura e storia sammarinesi dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino, il Seminario di formazione Gli archivi dei partiti dalla carta al digitale, curato da Luca Gorgolini, Michele Chiaruzzi, Stefano Vitali e dal nostro direttore, Massimo Mastrogregori. Leggi tuttoGli archivi dei partiti dalla carta al digitale

Gli archivi delle fondazioni sono visti solo dagli addetti ai lavori. Intervista con Gianni Minà

Gianni Minà sta digitalizzando il suo archivio, abbiamo parlato con lui di documenti, fotografie e filmati: materiale accumulato nel corso di una carriera di giornalista lunga oltre mezzo secolo. Leggi tutto “Gli archivi delle fondazioni sono visti solo dagli addetti ai lavori. Intervista con Gianni Minà”

La fragile barchetta della rivista “tradurre” (2011-2021) Intervista con Gianfranco Petrillo

Con un editoriale apparso nel numero pubblicato lo scorso dicembre, la rivista “tradurre” ha annunciato la sua chiusura. Abbiamo intervistato l’ex direttore Gianfranco Petrillo per comprendere meglio come è maturata questa decisione. Leggi tutto “La fragile barchetta della rivista “tradurre” (2011-2021) Intervista con Gianfranco Petrillo”

Costruire il futuro della lettura: una libreria in trasformazione, 6

In questa sesta puntata dell’indagine sul mercato del libro presentiamo l’esperienza di una libreria indipendente di Roma, intervistando Daniela Girfatti, libraia per bambini ed editrice. Leggi tutto “Costruire il futuro della lettura: una libreria in trasformazione, 6”

Dall’Italia al mondo: alcuni spunti comparativi sulla lettura e le librerie, 5

In questa quinta puntata dell’indagine sul mercato del libro, offriremo alcuni elementi per un’indagine comparativa sul mercato italiano del libro, in rapporto con ciò che accade al di là dei nostri confini. Leggi tutto “Dall’Italia al mondo: alcuni spunti comparativi sulla lettura e le librerie, 5”

I librai indipendenti in Italia: proposte di rilancio e costanti di lungo periodo, 4

In questa quarta puntata dell’indagine sul mercato del libro, proveremo a presentare le opinioni di alcuni librai indipendenti, dal Nord al Sud della penisola. Leggi tutto “I librai indipendenti in Italia: proposte di rilancio e costanti di lungo periodo, 4”